Ho provato a scaricare tik tok #testiamoci

Chi non conosce tik tok il social dell’anno?

Ho sempre evitato questo social, dato che è per ragazzi ma per puro amore pedagogico ho provato a scaricarlo. Come tutti i social ovviamente ha i suoi lati negativi e positivi. Io ho fatto un test, che potremmo chiamare test della vecchiaia, e vedere quale effetto avesse su di me. Il risultato primario è che sicuramente non è un posto per vecchi, o almeno per chi non sa stare al passo con il trend del giorno!

Questa piattaforma nasce nel 2016 prima era noto come musical.ly social che permetteva di fare i propri passi di danza e video divertenti su alcune canzoni. In quest’ultimo anno è decisamente esploso anche qui in Italia, è molto usato dai ragazzi molto piccoli, genitori e figli, adolescenti e chi più ne ha più ne metta.

Ogni giorno o ogni settimana è il social stesso a lanciare la sfida: chi fa vedere i vestiti di marca, i propri vestiti preferiti, le scarpe o balletti, con lo scopo di indicizzare gli utenti creare l’hype su quel tema e coinvolgere sempre più utenti.

Tik tok è un DANNO o un DONO? Come tutte le cose dipende dai punti di vista e come tutti i social dipende dal tipo di utilizzo e dalla quantità di tempo che ci si passa.

Passiamo ai pro e ai contro:

Pro: sicuramente è un metodo innovativo per creare contenuti divertenti, si va oltre il classico meme diventando il meme stesso, sicuramente per chi ha del talento in questo è molto carino e ci sono persone che sono diventati “attori tiktoker” molto giovani e riuscendo anche a guadagnare come le blogger su instagram!

Contro: gli utenti adulti, ecco penso sia questo il vero problema. Molti genitori per manie di protagonismo o per la speranza di far diventare famosi i figli, si prestano a scherzi terribili, nei quali vengono maltratti e questo crea un bruttissimo esempio. Inoltre sarebbe bene invitare i genitori alla conoscenza di questo social.

Ci sono modalità educative in cui si può sfruttare?

Certamente sì, i video possono mostrare anche attività di volontariato, anche tramite le battute o le canzoni si impara qualche parola in più di una lingua straniera e potendo vedere persone da tutto il mondo è un bel modo nuovo per educare e educarsi alla multiculturalità.

Com’è andata la mia esperienza?

Bene ma non benissimo… Personalmente trovo i contenuti che scorrono troppo veloci e sento che il cervello diventa affollato di voci ed immagini anche se spesso tutti sullo stesso genere, e sono rimasta un pò infastidita da alcuni contenuti altamente diseducativi.

Sono rimasta invece affascinata dalla bravura di alcuni ballerini e artisti, sicuramente con un pò di selezione diventa un social davvero utile, ma con molta attenzione.

E voi che ne pensate di tik tok?

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: