Buona domenica!
In questo pomeriggio un po’ uggioso e piovoso potreste prendere in considerazione di guardare, con tutta la vostra famiglia, il film d’animazione Disney, che nel Febbraio1940 usciva nelle sale cinematografiche!
Il film d’animazione prende spunto dal romanzo per ragazzi “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi in cui il protagonista era un burattino di legno che sognava di diventare un bambino vero.
Quella della Disney è solo una delle tantissime rivisitazioni del romanzo, vi consiglio anche di recuperare il film di Matteo Garrone.
Il romanzo di Pinocchio è studiato, ad oggi, da tutti gli esperti di educazione , pedagogia ed insegnamento, in tutto il mondo in quanto viene considerato un romanzo di formazione fondamentale. Pinocchio infatti per raggiungere il suo sogno di diventare un bambino vero, dovrà passare attraverso molti pericoli in cui si caccia da solo, come non andare a scuola o fidarsi degli sconosciuti.
Proprio le esperienze negative subite dal personaggio hanno permesso agli studiosi di formazione di traslare i simbolismi della favola: Pinocchio è un libro che parla di un burattino che vuole diventare un bambino ma rappresenta il percorso verso l’età adulta e la responsabilità .
Mi raccomando quindi non dite bugie e ci vediamo al prossimo articolo!
Buona Domenica
Rispondi