Buon pomeriggio benvenuti a un nuovo articolo sulla storia della pedagogia, quest’oggi affronteremo il cristianesimo e come il suo avvento abbia influenzato la storia dell’educazione e della pedagogia.
Nello scorso articolo abbiamo visto che l’avvento e la diffusione del cristianesimo portarono alla fine del dominio romano , questo cambiamento ovviamente portò modifiche anche nell’ambito dell’educazione.
il primo cambiamento che avviene è quello che si attua nella società non più disuguaglianza rispetto al mondo romano ma una società che si basa su umiltà e fratellanza e su quattro testi fondamentali.
I quattro testi sono :
I Vangeli: dove viene illustrata La figura del maestro preferito che parla per provocare una riflessione interiore. Inoltre qui vengono introdotti i concetti di comunità e dell’amore inteso come spirito di dedizione.
Le lettere di San Paolo Nelle quali si parla della giusta interpretazione del messaggio cristiano anche sotto un aspetto pedagogico , il tema centrale è il dualismo tra anima e corpo.
L’Apocalisse di San Giovanni Dove si parla della fine dei tempi cioè di come tutta la vita di un uomo sia tesa a realizzare i piani che Dio ha per lui fino al giorno della morte.
Atti degli Apostoli: Qui abbiamo il centro di tutto l’azione educativa è infatti espressa proprio in questo libro infatti è qui che sia il concetto di lotta contro le discriminazioni e le regie a differenza della cultura precedente che dominava il mondo.
La figura di riferimento di questa epoca è Sant’Agostino considerato il maestro della pedagogia cristiana. Sant’Agostino era nato da padre pagano e madre credente come quei tempi accadeva a tanti e questo dualismo che lo accompagnava fin dalla nascita lo porto a riflettere per poter creare un ponte tra razionalità e religione. Per il maestro della pedagogia cristiana i principi fondamentali erano: la verità illumina la coscienza e si manifesta in lei la ragione e la fede sono intimamente intrecciati Dio è trinità essere intelletto e amore.
L’opera più famosa è e confezione ovvero lezioni autobiografiche il cristiano deve apprendere conoscenze che vadano oltre non può comunque la sua condizione secondo cui ragione essereL’opera più famosa è e confezione ovvero lezioni autobiografiche il cristiano deve apprendere conoscenze che vadano oltre non può comunque la sua condizione secondo cui ragione essereL’opera più famosa è e confezione ovvero lezioni autobiografiche il cristiano deve apprendere conoscenze che vadano oltre le parole , ma comunque deve avere conoscenze più razionali per vivere nel mondo che lo circonda , confermando quindi la sua visione secondo cui ragione e religione non devono escludersi poiché concatenate fin da principio .
Al prossimo articolo con il periodo storico del Medioevo
Rispondi