Storia della pedagogia 5- Il Medioevo

Buona sera!

Lo scorso lunedì abbiamo abbiamo visto come l’avvento del cristianesimo avesse influenzato il mondo dell’educazione ma adesso andiamo verso il 1000 a.C, ovvero il secolo del Medioevo, dove troveremo ancora l’influenza del cristianesimo e molto altro, allora cominciamo e vediamo se è stato un secolo così buio anche per la pedagogia!

Come abbiamo già fatto per altre epoche dobbiamo dividere il Medioevo attraverso le sue varie fasi.

Alto Medioevo e l’educazione feudale

L’Alto Medioevo si colloca tra il 476 e il 1492 , in questo periodo la società si organizza intorno al feudo, ovvero chi possedeva un appezzamento di terra era considerato ricco ed influente e poiché i più ricchi di terreni erano i monasteri era inevitabile che l’educazione e la cultura passassero da qui.

La Chiesa diventa infatti una istituzione educativa basata su un principio gerarchico al cui vertice si trovava il papa, sull’evangelizzazione delle gente tramite massivi atti di proselitismo.

Come abbiamo visto i monasteri avevano una certa importanza nell’educazione , nasce infatti in tutta Europa la scuola del monastero con la finalità di avviare i giovani alla vita monastica che fosse indirizzata al clero regolare (scegliendo quindi un ordine ) oppure al clero secolare , scegliendo di portare il messaggio evangelico nelle Chiese e nei paesi.

Come possiamo facilmente immaginare , questa educazione era indirizzata soprattutto ai bambini maschi che al compimento dei sei anni venivano offerti dalle famiglie ai monasteri .

La formazione iniziava con lo studio del latino attraverso la lettura del libro dei salmi . Lo studio della scrittura , in un periodo in cui si viveva principalmente di agricoltura non era considerato utile , e per questo era destinato solo agli amanuensi coloro destinati a trascrivere i testi .

Il libro che veniva maggiormente tradotto era la Bibbia , considerata la fonte di tutti i saperi e di conseguenze fondamentale per la formazione .

In alcuni paesi europei come Germania e Italia furono proprio i monastici ad aprire scuole anche per i laici .

Si diffusero diversi tipi di “scuole urbane”:

Le scuole parrocchiali dove studiava chi avrebbe intrapreso una “carriera ecclesiastica”.

Scuole private con un solo maestro.

Scuole pubbliche istituite dai comuni .

Carlo Magno portò una vera e propria rivoluzione pedagogica con l’istituzione ,oltre che delle scuole monastiche e urbane , della scuola palatina con insegnanti laici .

Basso medievo e l’educazione cittadina

Una delle più grandi rivoluzioni educative di questo periodo fu la nascita dell’ Università.

Intorno alle scholae si creavano magistri sempre più competenti tanto che venivano persone da ogni dove per apprendere da loro e qui nasce L’ Università.

Nel 1060-1070 la prima Università è quella di Bologna , già da tempo centro culturale importante per gli studi giuridici .

La seconda Università nasce nel 1170 a Parigi, centro culturale per quello che riguarda le arti, la filosofia e la teologia .

Un’ altra novità in ambito educativo apportata durante il basso medioevo fu la ricerca , nasce infatti la filosofia scolastica che :

Parte dallo studio del linguaggio, studia la dialettica, si fonda sugli scritti degli autori più importanti , unisce le leggi della ragione a quelle della scienza .

La pedagogia della scolastica si colloca principalmente nell’ambito Universitario, ed era così strutturata :

Si partiva con la lectio cioè la lettura di un testo , poi con la sententia e la disputatio cioè la discussione sul testo e si finiva con la determinatio ovvero le conclusioni finali .

Che ne pensate del Medioevo ? È stato si buio ma sicuramente fondamentale per la pedagogia !

Ci vediamo il prossimo lunedì con l’età moderna !

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: