Squid Game e Space Jam 2: cosa fa più per te?

Buongiorno a tutti e buona domenica!!

In questi giorni non si fa altro che parlare di Squid game da un lato e di Space Jam 2 dall’altro.

Cosa hanno di pedagogico? (Mi chiederete voi) : QUASI NIENTE, fatta eccezione per il rapporto padre figlio in Space Jam, anzi direi che parliamo molto di più di società, o meglio di stereotipi che comunque volenti o nolenti formano poi la formae mentis di una determinata società.

Partiamo da SQUID GAME: (NETFLIX)

Non è assolutamente un prodotto per famiglie in quanto è un prodotto violento a livello di sangue, armi ecc ma anche a livello psicologico. Probabilmente lo si apprezza meglio dai 16/17 anni in su.

Trama: La serie si svolge in Corea del Sud, Gi Hun (spero di averlo scritto bene, mi scuso anticipatamente ma non conosco il coreano) è il nostro protagonista uno scapestrato che a 40 anni vive ancora con la mamma, pieno di debiti e ludo patico. Un giorno in metro un signore distinto sfida Gi Hun ad un gioco e in seguito gli lascia un bigliettino con un numero di telefono, con la promessa di premi in denaro, proprio ciò di cui GI Hun ha bisogno.

Il nostro protagonista decide di chiamare il numero e si ritrova in una sorta di gioco a premi basato su tutti i giochi per bambini, in versione survival, se perdi , perdi la vita. Ma, ed è un grosso ma, più persone perdono più il salvadanaio del vincitore si arricchirà.

I giocatori sono obbligati? Chi ha organizzato i giochi? Cosa vuole dimostrare squid game?

Non posso andare oltre perché non voglio fare spoiler ma vi farò un elenco dei temi trattati così da capire se può esservi utile o fare al caso vostro.

TEMI TRATTATI IN SQUID GAME:

– Ludopatia

-disagio economico e sociale: classi sociali particolarmente differenziato.

-rapporti familiari e amicali

-razzismo

-stereotipia

-analisi della società coreana, in particolare delle classi sociali più disagiate.

Passiamo invece a SPACE JAM 2, (AL CINEMA) questo invece è un prodotto totalmente all’opposto perché è esattamente un film per famiglie.

La trama qui, è molto simile allo Space Jam con Micheal Jordan, vede come come protagonista il cestista di fama mondiale Lebron James, che ha un rapporto complicato con uno dei suoi figli fondamentalmente perchè lui vuole spingerlo a giocare a basket mentre il ragazzo ha invece un talento nel creare i video giochi. Diciamo che un tema ricorrente nella trama è il grido “lasciami essere me stesso e tu divertiti a guardarmi diventare quello che sono destinato ad essere”.

Un giorno Lebron porta suo figlio , nel tentativo di costruire un rapporto, agli studi della Warner bros dove un’entità tecnologica Al G Ritmo, propone a Lebron di entrare a far parte dei suoi film di maggior successo e dopo il suo rifiuto, questo algoritmo fa in modo di intrappolare il campione ed il figlio nella rete di Warner, spedendo Lebron nel mondo dei più reietti ovvero i Looney Tunes… il finale è immaginabile, però molto carino.

Qui diciamo che non ci sono particolari temi oltre a quelli che ho citato sopra però questo film prende tranquillamente la fascia “0-99” ed è piacevole per passare una serata in famiglia, anche un pò nostalgica.

Il bonus è divertirsi a scoprire tutti i personaggi Warner che assistono allo “scontro finale”.

Quale di questi prodotti fa più per voi?

Fatemelo sapere qui sotto con un commento , io vi leggo qui e sull’instagram di Ale sociale d’usato!

Alla prossima

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: