Un bel giorno mentre andavo a lavoro sento alla radio (Ps: ascoltate più radio 📻 e guardate meno tv 📺 ) un bellissimo annuncio: in edicola con il giornale la Repubblica , sarebbero usciti per cinque settimane dei libri su Maria Montessori.
Potevo io da educatrice ( e si spera un domani qualcosa di più) farmeli sfuggire? Assolutamente no!! Ed eccoli sono riuscita a collezionarli tutti

Come vedete sono 5 libri ognuno suddiviso in 5 capitoli che affrontano un tema educativo trattato dalla Montessori, attraverso gli occhi dei luminari di pedagogia nostri contemporanei e con esempi pratici sia del passato che del presente!!
Andiamo ad analizzare i libri più nel dettaglio

Libro 1 “Aiutiamoli a crescere , i bambini alla conquista dell’indipendenza”di Raniero Regni introduce la figura di Maria Montessori ed i suoi studi sulle varie fasi di crescita e sviluppo del bambino.
Libro 2 “Più bravi di quel che pensiamo la matematica un gioco da ragazzi” di Benedetto Scoppola . Parla della paura della matematica (e questo sì che mi ha toccato ragazzi), di come insegnare ai bambini a vincere il rifiuto e superare la frustrazione e la noia tematica da non prendere sottogamba per i bambini di oggi . Il libro da suggerimenti su materiali pratici che attivino manualità e neuro stimolazione come ad esempio materiale utilizzati per spiegare glielementi di Euclide, Montessori ne era appassionata, tramite l’ utilizzo di aste, cerchi, cartone, e così via
Libro 3 “Tutti giù per terra gli spazi a misura di bambino”di Pietro Lucisano importanza degli spazi, c’è un motivo per il quale ad ogni grado scolastico è dedicato un arredamento diverso, anche se per questioni di sicurezza non si trova ancora in tutte le scuole la disposizione ideale, sappiamo che i bambini devono sviluppare la loro autonomia e anche lo spirito di adattamento. È proprio sulla base di questo spirito che in questo libro viene analizzata la correlazione tra i metodi montessoriani e lo scoutismo, che lei considerava una esperienza che poneva basi solide per la crescita dei ragazzi.
Libro 4 “Tocca, corri, impara,apprendere con il movimento” di Leonardo Fogassi qui si analizzano le fasi dello sviluppo celebrale e in particolare vengono approfonditi i neuroni specchio ed il loro funzionamento in relazione alle esperienze che ci fanno crescere e sviluppare.
Libro 5 “Ragazzi, che classe! Un metodo per gli adolescenti”di Milena Piscozzo, si passa a parlare nell’ ultimo dei libro dai bambini agli adolescenti e delle eventuali metodologie appplicabili nel mondo della scuola. Si analizza un metodo dove le lezioni frontali vengono ridotte in favore di lezioni più esperenziali.
Questa raccolta finisce di diritto tra i miei libri sull’educazione e la formazione . Una collana che mi è piaciuta moltissimo realizzata in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori e nonostante i bambini di oggi siano inseriti in un contesto totalmente diverso dagli anni della Montessori i suoi suggerimenti sono ancora validi ed applicabili.
Fatemi sapere cosa ne pensate, e se vi va di sostenermi iscrivetevi.
A presto Alessandra
Rispondi