E’ oggi, 20 Novembre, la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza . Ma chi di noi sa davvero fino in fondo quali siano questi diritti? Magari qualcuno di noi è spaventato in quanto adulto che questi diritti non siano abbastanza o i ragazzi stessi possono trovarsi in difficoltà a farli valere proprio nel momento del bisogno, e allora per non lasciare nessuno nella paura, che spesso deriva dall’ignoranza (nel senso di ignorare vero e proprio, sia chiaro!) andiamo a scoprire i più importanti insieme.

COSA DEVI SAPERE:
Questa giornata mondiale può essere celebrata grazie alla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tenutasi nel 1989 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Gli articoli, contenuti nella Convenzione, a sua volta raccolta nel grande contenitore del Trattato per i diritti umani.
Gli articoli sono in totale 42, ma il PRIMO ricorda che tutti i bambini hanno diritto ai successivi 41.
Per cercare di analizzare più articoli possibili cercherò di dividerli per sezioni:
Diritto di identità: La Convenzione Onu, tutela il diritto alla dignità e all’identità di ogni minore. Ogni persona al di sotto dei 18 anni deve vedere rispettata la sua identità, il suo diritto ad avere un nome e una nazionalità ed il suo diritto alla vita. Ogni individuo ha inoltre il diritto di veder realizzati i suoi diritti dalle Istituzioni competente del paese. Gli articoli di riferimento sono: 4,6,7,8,14 e 27.
Diritto all’istruzione:Ogni bambino e bambina, ragazzo e ragazza ha diritto ad avere una educazione ed una istruzione adeguata che segua le loro naturali inclinazioni. A questo diritto si collegano anche quello di non lavorare e non essere arruolati prima di una certa età.
Gli articoli di riferimento sono quelli dal 28 al 32.
Diritto alla famiglia: Sicuramente questi articoli sono tra i più numerosi, la tutela non è solo per quanto riguarda le famiglie canoniche ma anche le situazioni particolari di allontanamento forzato (come nei casi di guerra) e nelle situazioni in cui siano i ragazz* stessi a chiederlo.
Gli articoli di riferimento sono: 5,9,10,11, 18,19,20,21,
Diritto di non discriminazione: I minori di 18 anni hanno diritto a non essere discriminati per nessuna ragione sia essa di etnia, religione, disabilità o altre condizioni.
Gli articoli di riferimento sono : 12,14,18,19,20,30,
Diritto alla salute: Negli articoli dal 22 al 27 e all’ articolo 39 si fa riferimento al diritto alle cure adeguate e il diritto di avere la cura più adeguata per ciò di cui se ne ha bisogno.
Diritto alla difesa e di opinione: Gli articoli di riferimento sono quelli dal 33 al 42, e riassumono in un certo senso quanto espresso dagli altri articoli, in più si aggiunge il diritto ad essere fisicamente protetti e non avvicinati alle armi e situazioni di conflitto. Per il diritto di opinione si può fare riferimento sia ai diritti di informazione che quello di riunirsi con altre persone e organizzazioni.
Diritto di informazione: Gli articoli di riferimento sono :13,14,15,16,17 e riguardano i mezzi tramite cui i minori possono recepire informazioni ma anche il fatto che abbiano diritto a non essere esposti a contenuti troppo espliciti o pericolosi per la loro età.
Quest’anno l’unicef ha deciso di approfondire in particolar modo la parte dei diritti sulla salute mentale, soprattuto a seguito della pandemia, gli equilibri per molti ragazzi e ragazze sono cambiati e si fa leva sul loro diritto ad essere aiutati e ad avere la migliore vita possibile.
Fonti:
https://www.savethechildren.it/blog-notizie/i-diritti-dei-bambini-spiegati-ai-bambini
Rispondi