Il percorso universitario continua 📚

Ciao a tutti ho sostenuto da poco altri due esami della magistrale in Dirigenza scolastica e pedagogia clinica (lM 50) ed il mio percorso sta continuando.

Parto dal più recente che è stato l’esame di etica della formazione, ovvero un esame dove si parlava di filosofia in particolare del ramo dell’etica e dove gli autori, o meglio i pensatori, approfonditi sono stati i filosofi della scuola di Francoforte degli anni venti del 900, come Gehlen, Plessner, Anders fino ai più contemporanei, in particolare Edgard Morin con le sue “sette lezioni sul mondo”. Non è mancato poi un approfondimento tra psichiatria, etica ed ascolto emotivo ed empatico. Questo esame è stato il primo esame orale tra tutti e la cosa dopo anni può essere difficile.

L’esame precedente però , anche se dato in forma scritta al pc, quindi forse più facile, è sicuramente uno dei più temuti in ambito delle scienze dell’educazione ma anche uno dei più utili e fondamentali ovvero: neuropsichiatra infantile o dello sviluppo, la dicitura cambia a seconda della facoltà.

Questa materia è fondamentale perché permette di conoscere non solo gli stadi standard dello sviluppo di un bambino fino all’età dell’adolescenza e poi matura, ma anche, e soprattutto, tutto ciò che sta al di fuori della norma, come anomalie o patologie dell’età dell’infanzia, approfondendo in alcuni casi anche cosa può succedere, o influenzare in futuro la vita del piccolo in età gestazionale, ed in adolescenza.

Il testo di riferimento per la neuropsichiatra infantile è il Manuale Diagnostico Sanitario- 5 (ovvero quinta edizione). Qui troverete tutto ciò di cui abbiamo parlato prima, con l’indicazione della classificazione dei vari disturbi e il tipo di trattamento indicato.

Per un educatore o un pedagogista è molto importante venire in contatto con questa materia dato che il suo lavoro sarà come un pezzo di un grande puzzle di un lavoro di squadra finalizzato al benessere del bambino o del ragazzo, che sarà quasi inevitabilmente affetto da uno disturbi classificati nel dsm5.

Attualmente, lavorando già non dovrò svolgere tirocinio, e gli esami mancanti per il primo anno, avendo la limitazione come studente part time a 45 cfu, mancano solo due esami. Incrociamo le dita 🤞🏻

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: