Skam è una serie televisiva ideata nel 2015 in Norvegia ma anche noi in Italia abbiamo la nostra versione.
In tutte le versioni Skam analizza da fuori principalmente un gruppo di 5 amiche tutte con caratteristiche diverse per esperienze, famiglie e credenze religiose e altrettanti loro amici.

Nella serie tv italiana le protagoniste sono : Eva, Sana, Federica, Silvia ed Eleonora che interagiscono principalmente con il gruppo del ragazzo di Eva, Giovanni, e i suoi amici: Elia, Martino e Luca. Spesso ci vengono presentati altri personaggi che gravitano intorno a questi due gruppi.
In Italia sono state mandate in onda al momento solo 4 stagioni, tutte prodotte da Tim Vision e Lodovico Bessegato, che hanno analizzato i personaggi di Eva, Martino, Eleonora e Sana, mentre negli altri paesi le stagioni hanno analizzato più o meno tutti i personaggi principali.
Ecco quello che , facendo sempre meno spoiler possibile, ognuno dei 4 personaggi ha rappresentato, secondo me, e secondo la mia visione educativa:
Premetto che di base tutti i personaggi rappresentano l’amore sotto varie facce, anche perché non ci giriamo intorno quello è il filo conduttore di tutti durante l’adolescenza che sia per
Eva: ma per me rappresenta il pregiudizio infondato, la trappola dell’adolescenza, secondo me lei è la vera protagonista dello SKAM che significa vergogna, non in senso negativo, ma quel senso di vergogna che cala come una parete di cartone durante l’adolescenza che si frappone tra ragazzi e genitori.
Martino: rappresenta la scoperta di se stesso e l’accettazione di se stessi che ne consegue, è il primo personaggio infatti che cerca di capire se stesso all’interno della sfera sessuale, scoprendo i suoi gusti, e facendo molta fatica in primis ad accettarsi.
Eleonora: rappresenta secondo me la bellezza e la sensualità ma non solo nelle sue sfaccettature positive ma anzi ne rappresenta il peso durante l’adolescenza ma non solo, rappresenta la difficoltà di donne e ragazze a scardinarsi dall’immagine esteriore che hanno e la società che si approfitta di loro.
Sana: rappresenta l’inclusione, attraversando trasversalmente vari temi: amore, amicizia, femminismo e religione.
Ovviamente credo che nel sotto testo della trama ogni personaggio sia funzionale a rappresentare qualcosa, ma queste sono secondo me le cose che da educatrice farei notare se mi trovassi a fare vedere questa serie a dei ragazzi.
A quali ragazzi è consigliato far vedere questa serie?
Dai 13 ai 30 anni in realtà, ovviamente a 13 ha bisogno di un piccolo accompagnamento e dai 14 ai 19 può anche aprire un Vaso di Pandora, ma questo non necessariamente è un male, anzi questo è ciò che dovrebbe scaturire dalla visione di un film o di una serie tv.
Quali scene sono le più significative in positivo?
Per me in primis la scena in cui Martino confessa ai suoi amici la sua omosessualità , l’attore è bravissimo a trasmettere l’ansia di quel momento ma ciò che mi è piaciuto moltissimo è stata la reazione degli amici che da subito lo accettano ancora più di prima, non lo escludono mai né fanno battute ma anzi lo incoraggiano a seguire i suoi sentimenti.
La scena in cui Sana confessa a Martino di avere scelto lei di portare il velo e Martino le dice di essere un pò più aperta perché coloro che non fanno parte della sua cerchia non riescono spesso a entrare nel suo mondo a causa della sua freddezza.
La scena del mental break down di Sana, c’è un momento in cui Sana manda un vocale e si sfoga dicendo tutto quello che pensa e lasciando andare tutte le sue ansie.
Bonus :
Tutte le scene in cui si parla di sicurezza in ambito sessuale, ad esempio la scena finale e la scena in cui Filippo fa l’autotest dell HIV.
Scene che ci potevano piacere di più:
In generale tutte le scene in cui le ragazze creavano un clima di mal contento all’interno del loro gruppo perchè non comunicavano tra loro, il che purtroppo è una realtà ma sarebbe stato importante insistere su questa dimensione.
L’ultima scena tra Eleonora e Filippo nella quale parlano di precauzioni durante il rapporto e lei dice che ormai con il suo ragazzo non ne ha bisogno, l’ho trovata veramente stonata specialmente perché la scena precedente vedeva Filippo fare il test dell’hiv.
Il rapporto di Giovanni con la droga e il perchè.. nella prima stagione (ALLERTA SPOILER) il rapporto tra lui ed Eva si incrina perché a quanto ci fanno intendere lui preferisce andare a casa di un suo amico per farsi qualche canna piuttosto che passare tempo con lei,ma perché ? Questo è un mistero che non ho mai sciolto, come anche l’improvviso disinteresse per l’argomento droga.. sarebbe stato bello approfondire.
Questo è quello che pensavo di SKAM e voi cosa ne pensate a livello educativo?
Alla prossima!
Rispondi